Home Tutti gli Eventi Materia e Memoria di Giovanni Fabbri

Materia e Memoria di Giovanni Fabbri

Il curatore e storico dell’arte Claudio Spadoni ha scritto dell’artista:
“Conosco bene Giovanni Fabbri da una vita, o per meglio dire da quando prese avvio la sua vita artistica, nelle aule di un’Accademia, quella di Ravenna, che con giovanile incoscienza avevo accettato di dirigere […]. Ricordo come fosse ora quell’aula di Pittura dove Giovanni, silenzioso e introverso come nessun altro, seguiva il corso di Pittura, sotto l’occhio severo e benevolo ad un tempo, di Umberto Folli […]. Giovanni era il pittore ‘Agrimensore’. Un pittore che aveva sempre avuto a che fare con la terra, e non solo perché l’aveva coltivata e continuava a farlo, ma per quanto di autentico, genuino, terragno appunto egli continuava a rappresentare […].Ma la materia più rigogliosa e lungamente trattata del maestro gli fece intendere, e inseguire un altro mondo, di una diversa sensibilità […] dove i colori giungono perfino ad accendersi, talvolta a intenerirsi come in un ‘ultimo naturalista’ di memoria arcangeliana, e perfino ad addolcirsi come nella memoria di Fautrier. Ecco finalmente scritta la parola memoria, perché è a questa che la pittura di Giovanni conduce, quasi incurante del fragoroso incalzare di un’attualità che egli non potrebbe e non vorrebbe mai inseguire. Lui, tiene ancora le mani su una materia che in fondo rappresenta pur sempre la terra, una mater materia gremita di cose, calda di umori, o sfinita nella cinerea mestizia di un ricordo visionario di una giornata lontana […]. Che è poi la storia di una sua irrinunciabile verità.

Giovanni Fabbri (Meldola, 1947). Nato da famiglia contadina, negli anni Sessanta si trasferisce a Castiglione di Cervia dove coltiva la terra e, parallelamente, il suo sogno di bambino di dipingere. Nel 1992 si diploma all’Accademia di Belle Arti di Ravenna, sotto la guida del maestro Umberto Folli. Sono di questo periodo molti studi di figure dove attraverso l’inconscio, l’espressione diventa forma. In seguito Fabbri percorre la strada della natura, (la terra nel suo insieme) dando prevalenza alla materia e al segno inciso, con paesaggi in bilico, fra reale e sogno. Negli anni Novanta inizia un percorso espositivo sul territorio nazionale che dagli anni Duemila prosegue anche all’estero, con numerose personali esposte in luoghi pubblici e privati.

La mostra è promossa da Capit Ravenna in collaborazione con Pro Loco Marina di Ravenna
Sostegno: Regione Emilia Romagna e Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna
Patrocinio: Comune di Ravenna Assessorato al Turismo

The event is finished.

Data

03 08 24
Expired!

Ora

21:00 - 23:00

Luogo

Galleria Faroarte
Piazzale Walter Magnavacchi 6, Marina di Ravenna
Categoria
CAPIT

Organizzatore

CAPIT
Telefono
0544 591715
Email
info@capitra.it
Sito web
https://www.facebook.com/capit.ravenna/
QR Code

Scrivi un commento

Torna in cima